UNA STORIA DI GIOCATTOLI

Creatività ingegno e prestigio della ditta Ventura 1936–1983 è la mostra che dal 28 novembre 2025 all’11 gennaio 2026, nelle sale del Broletto di Como, racconta un'eccellenza italiana della produzione artigianale di giocattoli. Oltre novanta pezzi – molti dei quali esposti per la prima volta – illustrano il percorso creativo e imprenditoriale della ditta Ventura, attiva dal 1936 al 1983.

Oggetti evocativi e ricchi di fascino racconteranno, oltre alla storia di un’azienda e di una famiglia, anche l’evoluzione della società italiana nel Novecento, tra sogni, trasformazioni e progresso.

Un allestimento suggestivo, pannelli luminosi, apparati iconografici e un breve video narrativo guideranno adulti, bambini, famiglie e appassionati alla scoperta di un mondo incantato, dove il gioco è cultura e memoria.

6

Aree tematiche


90+

Creazioni


300mq

Area espositiva


47

Anni di esperienza
dal 1936 al 1983


IL CATALOGO

Ventura Giocattoli: quando il gioco diventa cultura

Nata nel 1936 dall’intuizione di Angelo Ventura, l’azienda cresce da piccolo laboratorio artigianale a realtà industriale d’eccellenza nel panorama italiano del dopoguerra.

A Torno, sulle sponde del Lago di Como, Ventura Giocattoli inventa, sperimenta e produce oggetti capaci di far sognare generazioni di bambini: auto filoguidate, lavatrici-giocattolo, calcetti meccanici e giochi marinari in legno e metallo diventano simboli di un’Italia che rinasce.

Oltre all’innovazione, Ventura è anche un’impresa fondata sui valori della famiglia, del lavoro condiviso e della responsabilità sociale. Chiusa nel 1983, la sua eredità vive nei giocattoli oggi considerati vere opere d’arte e oggetti da collezione.

SEGUICI SUI SOCIAL

Sponsor & Partners